IL PRODUTTORE
Charles
Talar,
uno
dei
principali
produttori
musicali
indipendenti
francesi
dagli
anni
'70
agli
anni
2000,
ha
collaborato
con
Francis
Cabrel,
Serge
Lama,
Bruno
Pelletier,
Mike
Brant,
Stone
e
Charden,
Francois
Valery,
Jean
Roucas,
Boujenah
Michel,
Jean-Pierre
Francois,
Vladimir
Cosma,
Cookie
Dingler,
Phil
Barney,
David
&
Jonathan
IV
Licenza,
C.
Girolamo,
Michel
Torr,
Felix
Gray,
Patrick
Sebastien, Murray Head, Daniel Lavoie, Didier Barbelivien.
Nel
1971
viene
designato
alla
vice
presidenza
della
squadra
di
calcio Paris Saint-Germain.
Nel
1985
è
nominato
Presidente
dell’Associazione
Produttori
Discografici Francesi (SPPF).
Dal
1998,
Notre
Dame
de
Paris
lo
conduce
in
un'avventura
senza
precedenti
in
tutto
il
mondo
con
produzioni
in
15
paesi
diversi
e
in
6
lingue
diverse,
totalizzando
oltre
10
milioni
di
biglietti
venduti
in
5.000
spettacoli
e
10
milioni
di
CD
/
DVD
venduti.
Nel
2002
Charles,
affiancato
da
Nicolas,
produce
“Cindy
2002”
di Luc Plamondon.
Nel
2004
producono
con
enorme
successo
popolare,
il
musical
tratto
da
“Flamenco”
di
Felix
Gray
e
diretto
da
Gilles
Maheu
e
rappresentato in Canada, Francia e Corea del Sud.
Dal
2006,
Charles
e
Nicolas
Talar
producono
una
serie
di
spettacoli
musicali
per
bambini:
"Noddy
and
Friends",
"Oui-
Oui
et
ses
Amis",
"Oui-oui
et
le
cadeau
surprise"
e
"Dora
l’Esploratrice e la Città dei Giocattoli Perduti".
Nel
2011,
NDP
Project
presenta
al
Teatro
Marigny
l'adattamento
di
"Principi
e
Principesse"
di
Michel
Ocelot,
creatore
di
“Kirikù”
e
di
"Azur
e
Asmar".
Il
successo
è
immediato e straordinario.
Con
tutte
la
loro
produzioni,
Charles
e
Nicolas
Talar,
insieme,
hanno
totalizzato
7.000
repliche
e
più
di
11
milioni
di
spettatori.
Charles
e
Nicolas
Talar
sono
molto
orgogliosi
e
felici
di
portare
ancora
una
volta
Notre
Dame
de
Paris
in
Italia
dopo
un
tour
lungo
dieci
anni
e
una
pausa
di
4
anni.
L’Italia
rimane
per
noi
speciale,
come
il
pubblico
italiano
che
ha
immediatamente
adottato
Notre
Dame
de
Paris.
Crediamo
fortemente
che
questa
produzione
2016
entusiaemerà
ancora
una
volta
il
pubblico italiano.
CHARLES E NICOLAS TALAR